Psicoterapia individuale un percorso per conoscere se stessi
Psicoterapia individuale la terapia finalizzata a curare il malessere psichico provato dalla persona. I modi in cui si manifesta il disagio psichico, cioè i sintomi che compaiono e che la psicoterapia affronta, sono moltissimi e diversi.
Cos’è la psicoterapia individuale?
La psicoterapia individuale è un intervento incentrato sulla persona: essa è accompagnata dallo psicoterapeuta verso un processo di cambiamento e la risoluzione delle proprie difficoltà psicologiche relative alla sfera del comportamento, delle emozioni provate, delle credenze o del proprio modo di pensare. A seconda dell’età del paziente, la psicoterapia individuale può articolarsi in psicoterapia per adulti, psicoterapia per adolescenti e, talvolta, essere anche parte del percorso di terapia familiare.
L’obiettivo è arrivare a una conoscenza più profonda di sé e al cambiamento dei propri aspetti meno funzionali, che non permettono di stare bene con se stessi e con gli altri.
Psicoterapia individuale: modalità e durata
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso la terapia e la struttura del percorso di psicoterapia individuale saranno concordati tra paziente e terapeuta. Può essere svolta in presenza, in studio, oppure tramite una consulenza psicologica online (ad esempio tramite la psicoterapia su Skype).
La durata del percorso è soggettiva, variabile e può concludersi nel momento in cui si senta di aver raggiunto i propri obiettivi.
Quando serve la psicoterapia individuale?
Una psicoterapia individuale può essere utile in diversi momenti di vita e per diversi motivi:
- Quando si ha difficoltà a trovare un equilibrio per il benessere della propria salute e di quella della propria famiglia;
- Quando si vuole raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé e della propria relazione con gli altri;
- Quando ci si sente bloccati da un eccesso di ansia e fobie, stress, ossessioni (per problemi familiari, di lavoro, economici e così via);
- Quando i disturbi psicologici e i sintomi a essi connessi (depressione, ansia, disturbi della personalità) tendono ad aumentare di intensità e frequenza;
- Quando vi sono alterazioni del comportamento (ad esempio sbalzi costanti e ingiustificati dell’umore, alterazioni nella condotta che generano problemi o isolamento ingiustificato);
- In caso di lutti ed eventi traumatici.